Piazza Edilizia
  • HOME
  • ULTIME NOVITÀ
  • SERVE AIUTO?
  • Menu Menu
Sconti prima casacantierepro
News

Sconti prima casa: niente rimborso se non chiesti all’ora dell’acquisto.

Il contribuente che, pur avendone diritto, non chiede in sede di acquisto le agevolazioni “prima casa” ai fini del Registro, non ha diritto al rimborso dell’imposta versata in misura ordinaria. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23292 del 26 luglio 2022, in relazione all’acquisto di un’abitazione compiuto mediante un decreto di trasferimento emesso del Tribunale.

In tema di imposta di registro, l’agevolazione “prima casa” è disciplinata dalla Nota II-bis dell’articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al testo unico dell’imposta di registro (Dpr n. 131/1986).
Tale nota prevede espressamente che, affinché sia riconosciuto il beneficio fiscale:
– devono ricorrere determinate condizioni oggettive e soggettive
– il contribuente deve dichiarare di non essere titolare di altre abitazioni situate nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato e di non essere titolare, sull’intero territorio nazionale, di altre abitazioni acquistate con le agevolazioni. Inoltre, qualora non sia già residente nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato, deve obbligarsi in atto a trasferire la propria residenza in detto Comune.

Nel caso in questione, il contribuente non aveva rilasciato le dichiarazioni previste dalla citata nota II-bis né in sede di aggiudicazione, né in sede di registrazione del decreto di trasferimento.
Chiaramente, stante la mancanza della richiesta dell’agevolazione “prima casa”, al momento della registrazione dell’atto le imposte erano state versate in misura ordinaria.

Successivamente, lo stesso contribuente aveva presentato un’istanza di rimborso al fine di riottenere la differenza tra l’imposta da lui versata e quella ridotta, calcolata con l’aliquota agevolata relativa agli acquisti della “prima casa”.
La richiesta del rimborso era motivata con la circostanza che il contribuente, pur non avendo rilasciato le prescritte dichiarazioni, era comunque in possesso dei requisiti previsti per la concessione del beneficio fiscale.

In seguito al diniego del rimborso da parte dell’ufficio dell’Agenzia delle entrate, presso il quale era stato registrato l’atto, il contribuente ha presentato ricorso in Commissione tributaria.
Le sue osservazioni sono state accolte, sia in primo che in secondo grado, soprattutto in considerazione del fatto che il contribuente stesso aveva dimostrato che, al momento dell’acquisto, era in possesso dei requisiti previsti per la concessione dell’agevolazione e che aveva adibito l’immobile ad abitazione principale.
 
L’amministrazione finanziaria, avverso la sentenza n. 4374/2020 della Ctr della Sicilia, ha presentato ricorso per cassazione, evidenziando che il contribuente non aveva formalmente chiesto l’agevolazione né al momento dell’acquisto, né al momento della registrazione dell’atto di acquisto.
A tal proposito, i giudici di legittimità hanno ribadito, in motivazione, che, affinché venga concessa l’agevolazione “prima casa”, non è sufficiente che il contribuente sia in possesso dei prescritti requisiti, ma è necessario che egli stesso ne attesti la sussistenza, rilasciando le dichiarazioni previste dalla richiamata nota II-bis.

Con la pronuncia in commento la suprema Corte ha evidenziato che:

  • l’articolo 77 del testo unico sull’imposta di registro stabilisce un principio generale, in base al quale un’agevolazione, non richiesta al momento dell’applicazione dell’imposta, non è perduta per sempre, in quanto è possibile rimediare alla mancata richiesta del beneficio fiscale, sia pure entro determinati limiti temporali
  • la normativa in tema di agevolazione “prima casa” richiede, però, la collaborazione del contribuente, attraverso il rilascio di determinate dichiarazioni.

Con particolare riferimento agli acquisti in sede di vendita forzata, i giudici hanno confermato che le dichiarazioni “prima casa” devono essere rese necessariamente prima della registrazione del decreto di trasferimento dell’immobile.
Sulla base di tali motivazioni è stato accolto il ricorso dell’amministrazione finanziaria e riconosciuto legittimo il diniego del rimborso.

Sul tema, precisiamo che l’impossibilità di chiedere le agevolazioni “prima casa” direttamente in sede di rimborso, era già stata evidenziata dall’amministrazione finanziaria, con la risoluzione n. 240164 del 30 marzo 1984, con la quale si era espressamente affermato che la normativa in tema di “prima casa” non consente “…che l’agevolazione possa essere richiesta in via di rimborso. E’, infatti,
espressamente previsto in detto articolo che le disposizioni agevolative si applicano a condizione che nell’atto di trasferimento il compratore dichiari, a pena di decadenza, di possedere i requisiti richiesti dalla legge. Pertanto, non essendo possibile alcuna deroga al dettato normativo che condiziona la concessione del beneficio anche al contestuale richiesta dello stesso nell’atto   traslativo, l’istanza di rimborso in oggetto indicata non appare meritevole di accoglimento
”.

Fonte: Fisco oggi

13/09/2022/da Staff
Tags: Sconti prima casa
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.piazzaedilizia.com/wp-content/uploads/2022/09/foto-articolo-cantierepro-15.jpg 1080 1080 Staff https://www.piazzaedilizia.com/wp-content/uploads/2018/10/logo_piazzadelledilizia_siena.png Staff2022-09-13 09:45:152022-09-13 09:45:15Sconti prima casa: niente rimborso se non chiesti all’ora dell’acquisto.

ULTIME NOVITÀ

  • Sconti prima casacantiereproSconti prima casa: niente rimborso se non chiesti all’ora dell’acquisto.13/09/2022 - 09:45

    Il contribuente che, pur avendone diritto, non chiede in sede di acquisto le agevolazioni “prima casa” ai fini del Registro, non ha diritto al rimborso dell’imposta versata in misura ordinaria. Questo il principio espresso dalla […]

  • riacquisto prima casapiazzaediliziaRiacquisto prima casa: in un anno deve diventare abitazione principale.13/09/2022 - 09:42

    In caso di alienazione della “prima casa”, entro 5 anni dall’acquisto, il contribuente evita la decadenza dall’agevolazione fiscale soltanto se acquista, entro un anno dall’alienazione, un altro immobile e lo adibisce effettivamente a propria abitazione […]

  • Agevolazioni casaAgevolazioni casa per gli under 36, tutte le info nella nuova brochure.13/09/2022 - 09:39

    Il fisco amico degli “under 36”. Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani, fino a fine anno è possibile chiedere le agevolazioni fiscali dedicate a chi ha meno di 36 anni e acquista la prima casa. Per […]

  • geometriL’Agenzia delle entrate fa spazio a 900 geometri e periti edili.13/09/2022 - 09:35

    Nuove forze in arrivo all’Agenzia delle entrate. Al via l’iter per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 900 unità appartenenti al profilo professionale di assistente tecnico – seconda area funzionale, fascia retributiva F3. Andranno a potenziare gli […]

  • DocfapiazzaediliziaAtti di aggiornamento catastale, online il Vademecum Docfa.13/09/2022 - 09:12

    Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il Vademecum Docfa, redatto a cura della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, come riferimento unico a livello nazionale, con l’esclusione delle province autonome di Trento e […]

Un progetto di

Promosso da

© 2020 Copyright - Piazza Edilizia - Cookie e privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniLeggi la Cookie policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Cookie e Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica