Piazza Edilizia
  • HOME
  • ULTIME NOVITÀ
  • SERVE AIUTO?
  • Menu Menu
News

Immobile residenziale pubblico: sì al codice fiscale in “autogestione”.

Per la gestione degli spazi e dei servizi comuni, il fabbricato di edilizia residenziale pubblica, autogestito dalla società che lo ha costruito, può comunque richiedere un codice fiscale tramite un terzo nominato dall’assemblea degli assegnatari. Per ottenerlo, infatti, basta un “condominio di gestione” ed è necessario indicare nell’apposito modello la “posizione” dell’immobile.

Così risponde l’Agenzia delle entrate alla società costruttrice e proprietaria del fabbricato, che si è vista negare dall’ufficio territoriale competente l’attribuzione del codice fiscale, per inesistenza di un vero condominio (risposta n. 228 del 28 aprile 2022).

In particolare, la società istante, pur ammettendo che, essendo l’immobile di sua esclusiva proprietà e mancando la comunione di beni necessaria per costituire un condominio, evidenzia tuttavia la necessità di disporre del codice fiscale per consentire agli assegnatari la gestione autonoma degli spazi e servizi comuni. A proprio vantaggio chiama in causa l’articolo 39, comma 1, della legge regionale del Veneto n. 39/2017, secondo cui, tra l’altro, “i Comuni e le ATER, qualora siano unici proprietari dei fabbricati destinati dall’edilizia residenziale pubblica, promuovono l’autogestione da parte dell’utenza dei servizi accessori e degli spazi comuni, anche mediante la nomina di un soggetto terzo”.

Considerata la conclusione raggiunta, in apparenza, l’Agenzia ribalta la decisione del proprio ufficio territoriale, il quale ha argomentato che “nel caso di società di costruzione unica proprietaria dell’edificio del quale non siano state ancora vendute le singole unità immobiliari, il condominio non può dirsi venuto ad esistenza. In tale circostanza il modello AA5/6… in assenza di un verbale di assemblea condominiale correttamente formato, non è validamente sottoscritto ai sensi dell’articolo 4, comma 1 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605”. Tuttavia nella prima richiesta di attribuzione del codice fiscale, la società non ha specificato che si trattava di fabbricato destinato all’edilizia residenziale pubblica.
Pertanto, nel caso in esame, è necessario dare la precedenza alla richiamata disposizione regionale del Veneto, finalizzata a promuovere l’autogestione dei servizi accessori, delle utenze e degli spazi comuni relativi ai fabbricati destinati all’edilizia residenziale pubblica di esclusiva proprietà dell’impresa costruttrice, anche mediante la nomina di un soggetto terzo, disponendo solo in via residuale la costituzione di un condominio, ove ne sussistano i presupposti e, quindi, in situazioni diverse da quella oggetto d’interpello, in cui manca un titolo di proprietà o di un altro diritto reale in capo a più persone, e, quindi, risultano assenti i presupposti richiesti dall’articolo 1100 del codice civile per l’esistenza di una comunione di beni.

 
In presenza di spazi e servizi comuni, tuttavia, osserva l’Agenzia, gli assegnatari possono costituire un “condominio di gestione” secondo uno schema ormai consolidato.
A tal proposito richiama due illuminanti sentenze della Cassazione:

  • la n. 10310/1991, nella quale ha affermato che il “condominio di gestione” consiste “in una collettività di inquilini autorizzati dall’Ente proprietario a svolgere per proprio conto l’amministrazione ordinaria dell’immobile, deliberando le spese necessarie per l’uso dei servizi comuni e riscuotendo diversamente le quote dei singoli assegnatari, in analogia a quanto avviene nei condomini ordinari. È evidente, peraltro, che la sostanziale differenza tra il condominio di gestione ed un condominio ordinario è costituita dalla circostanza che mentre un’assemblea di condomini può deliberare su qualsiasi argomento previsto dagli articoli 1117 e seguenti del codice civile, un’assemblea di semplici inquilini o assegnatari di alloggi deve limitarsi a provvedere sulla gestione ordinaria e non può disporre innovazioni o modifiche che incidono sull’integrità dell’immobile, del quale essi hanno solamente l’uso in conformità del contratto di locazione”
  • la n. 8329/1997, dove ha inoltre precisato che “la particolarità di detto condominio di gestione deriva dal fatto che esso rappresenta una comunione di godimento basata su diritti personali inerenti all’assegnazione dell’alloggio e non sul diritto di proprietà dell’immobile”.

Quindi, l’autogestione è subordinata alla preventiva assegnazione degli alloggi.

Tanto premesso, costituendo la forma giuridica dell’autogestione un “condominio di gestione” degli spazi e dei servizi comuni, pur non potendosi configurare un “condominio ordinario” come previsto dal codice civile, l’Agenzia ritiene che lo stesso possa chiedere comunque l’attribuzione del codice fiscale. In particolare, il terzo nominato dall’assemblea degli assegnatari costituenti il “condominio di gestione” può chiedere l’attribuzione di un codice fiscale necessario per la gestione degli spazi e delle utenze comuni, indicando, nel modello AA 5/6, alla voce “nome”, la posizione del fabbricato e l’esistenza di una “autogestione di cui alla LR Veneto n. 39 del 2017, inserendo il codice 13 “Altre organizzazioni di persone di beni senza personalità giuridica (escluse le comunioni)”.

Fonte Fiscoggi.it

10/06/2022/da Staff
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.piazzaedilizia.com/wp-content/uploads/2022/06/Progetto-senza-titolo-14.png 1200 1200 Staff https://www.piazzaedilizia.com/wp-content/uploads/2018/10/logo_piazzadelledilizia_siena.png Staff2022-06-10 11:08:032022-06-10 11:08:03Immobile residenziale pubblico: sì al codice fiscale in “autogestione”.

ULTIME NOVITÀ

  • Immobile residenziale pubblico: sì al codice fiscale in “autogestione”.10/06/2022 - 11:08

    Per la gestione degli spazi e dei servizi comuni, il fabbricato di edilizia residenziale pubblica, autogestito dalla società che lo ha costruito, può comunque richiedere un codice fiscale tramite un terzo nominato dall’assemblea degli assegnatari. […]

  • Crediti d’imposta “Ecobonus”: compensazione a tutto campo.10/06/2022 - 11:03

    La società importatrice, che ha maturato ingenti crediti d’imposta, in relazione all’acquisto di veicoli nuovi di fabbrica a basse emissioni di CO2 ed elettrici (articolo 1, commi da 1031 a 1041 e da 1057 a 1064, della legge n. […]

  • Sconto in fattura per l’asseverazione Il credito attualizzato va fatturato.10/06/2022 - 11:01

    La somma percepita da un professionista che rilascia l’asseverazione per lavori che danno diritto ai bonus fiscali per i quali è possibile ottenere lo sconto in fattura, concorre a formare il reddito di lavoro autonomo anche per […]

  • Trasferimento di bonus edilizi: extra time per le opzioni scartate.10/06/2022 - 10:58

    Il decreto “Sostegni-ter” (articolo 10-quater), ha stabilito che, per le spese sostenute nel 2021, nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, le comunicazioni finalizzate all’esercizio delle opzioni […]

  • Contratto di mutuo dell’ex coniuge, rientra tra gli atti esentati dalle imposte.10/06/2022 - 10:55

    In un accordo di separazione che prevede l’assegnazione della casa al marito, la contestuale attribuzione alla moglie di una somma destinata anche a estinguere il precedente mutuo sull’immobile e la conseguente accensione di un nuovo […]

Un progetto di

Promosso da

© 2020 Copyright - Piazza Edilizia - Cookie e privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniLeggi la Cookie policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Cookie e Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica