Piazza Edilizia
  • HOME
  • ULTIME NOVITÀ
  • SERVE AIUTO?
  • Menu Menu
Docfapiazzaedilizia
News

Atti di aggiornamento catastale, online il Vademecum Docfa.

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il Vademecum Docfa, redatto a cura della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, come riferimento unico a livello nazionale, con l’esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano.

Il Vademecum è una guida operativa per la corretta predisposizione degli atti di aggiornamento del Catasto fabbricati con procedura Docfa (accatastamenti e variazioni di unità immobiliari) e raccoglie le principali disposizioni normative e di prassi in materia.

L’obiettivo del Vademecum è di supportare e agevolare l’attività dei tecnici professionisti, impegnati nella redazione dei Docfa, fornendo indicazioni puntuali e univoche su come operare nei vari casi che possono presentarsi nella pratica professionale e sciogliendo i più diffusi dubbi in merito alla compilazione degli atti di aggiornamento.
Inoltre, vista la sua validità a livello nazionale, il Vademecum consentirà di uniformare, in misura sempre maggiore, sia le modalità di compilazione dei Docfa in tutto il territorio nazionale, sia i criteri di controllo da parte delle strutture territoriali dell’Agenzia, creando il presupposto fondamentale per una progressiva crescente automazione del processo di registrazione dei Docfa nella banca dati catastale. Automazione già avviata nelle settimane scorse, con l’attivazione del sistema di trattazione automatica dei Docfa, che consente già oggi di registrare, in automatico e in modo immediato, specifiche tipologie di Docfa telematici, con notevole riduzione dei tempi di attesa per professionisti e utenti.

Imbracature di sicurezza: la pubblicazione del CPT Milano.

 
I contenuti del Vademecum sono organizzati in quattro capitoli:

  1. Aspetti generali, definizioni e principi
  2. La dichiarazione con la procedura Docfa
  3. Elaborati grafici
  4. I modelli 1N E 2N.

Nel primo capitolo sono definiti, ad esempio, i concetti di unità immobiliare, di bene comune censibile e non censibile e sono descritti i criteri sulla base dei quali si attribuiscono i dati di classamento, consistenza e rendita alle unità immobiliari.
Nei tre capitoli successivi sono esposte nel dettaglio le modalità di compilazione dell’atto di aggiornamento mediante l’utilizzo del software Docfa 4.00.5, con riferimento sia alle dichiarazioni di accatastamento sia a quelle di variazione delle unità immobiliari già censite.

In particolare, nel secondo capitolo sono descritte le informazioni da riportare nei modelli di dichiarazione (numero di unità trattate, causale di presentazione, data di ultimazione lavori, identificativi delle unità trattate, tipo di operazione effettuata, eccetera); nel terzo, invece, sono riportate le regole per la corretta rappresentazione delle unità negli elaborati planimetrici e nelle planimetrie; nel quarto, infine, è illustrata la compilazione dei modelli dichiarativi delle informazioni descrittive delle unità immobiliari e dei fabbricati in cui sono ubicate.

Il Vademecum è comunque da considerarsi uno strumento “dinamico”, che sarà aggiornato e integrato costantemente anche a seguito di innovazioni normative, di prassi e di software disponibile, nonché per approfondimenti di ulteriori temi e casistiche di particolare interesse.

Fonte: Fiscoggi

13/09/2022/da Staff
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.piazzaedilizia.com/wp-content/uploads/2022/09/foto-articolo-cantierepro-11.jpg 1080 1080 Staff https://www.piazzaedilizia.com/wp-content/uploads/2018/10/logo_piazzadelledilizia_siena.png Staff2022-09-13 09:12:252022-09-13 09:12:25Atti di aggiornamento catastale, online il Vademecum Docfa.

ULTIME NOVITÀ

  • Sconti prima casacantiereproSconti prima casa: niente rimborso se non chiesti all’ora dell’acquisto.13/09/2022 - 09:45

    Il contribuente che, pur avendone diritto, non chiede in sede di acquisto le agevolazioni “prima casa” ai fini del Registro, non ha diritto al rimborso dell’imposta versata in misura ordinaria. Questo il principio espresso dalla […]

  • riacquisto prima casapiazzaediliziaRiacquisto prima casa: in un anno deve diventare abitazione principale.13/09/2022 - 09:42

    In caso di alienazione della “prima casa”, entro 5 anni dall’acquisto, il contribuente evita la decadenza dall’agevolazione fiscale soltanto se acquista, entro un anno dall’alienazione, un altro immobile e lo adibisce effettivamente a propria abitazione […]

  • Agevolazioni casaAgevolazioni casa per gli under 36, tutte le info nella nuova brochure.13/09/2022 - 09:39

    Il fisco amico degli “under 36”. Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani, fino a fine anno è possibile chiedere le agevolazioni fiscali dedicate a chi ha meno di 36 anni e acquista la prima casa. Per […]

  • geometriL’Agenzia delle entrate fa spazio a 900 geometri e periti edili.13/09/2022 - 09:35

    Nuove forze in arrivo all’Agenzia delle entrate. Al via l’iter per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 900 unità appartenenti al profilo professionale di assistente tecnico – seconda area funzionale, fascia retributiva F3. Andranno a potenziare gli […]

  • DocfapiazzaediliziaAtti di aggiornamento catastale, online il Vademecum Docfa.13/09/2022 - 09:12

    Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il Vademecum Docfa, redatto a cura della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, come riferimento unico a livello nazionale, con l’esclusione delle province autonome di Trento e […]

Un progetto di

Promosso da

© 2020 Copyright - Piazza Edilizia - Cookie e privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniLeggi la Cookie policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Cookie e Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica