Piazza Edilizia
  • HOME
  • ULTIME NOVITÀ
  • SERVE AIUTO?
  • Menu Menu
Agevolazioni casa
News

Agevolazioni casa per gli under 36, tutte le info nella nuova brochure.

Il fisco amico degli “under 36”. Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani, fino a fine anno è possibile chiedere le agevolazioni fiscali dedicate a chi ha meno di 36 anni e acquista la prima casa. Per saperne di più viene in aiuto la brochure “Prima casa under 36”, disponibile online sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “Depliant ed infografica” e sulla rivista FiscoOggi.

L’identikit degli under 36
Il flyer chiarisce subito a chi spettano le agevolazioni introdotte dal decreto “Sostegni-bis” (decreto legge n. 73/2021) e prorogate fino a fine anno dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021, articolo 1, comma 151). Ne hanno diritto coloro che acquistano la prima casa tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022, non hanno ancora compiuto i 36 anni di età, per tutto il 2022, e hanno un indicatore Isee (Indicatore della situazione Economica Equivalente) non superiore a 40mila euro annui.
Per ottenere le agevolazioni “under 36”, bisogna rispettare i requisiti “prima casa” ossia:

  • avere o stabilire la propria residenza, entro 18 mesi dall’acquisto, nel Comune in cui si trova l’immobile
  • non essere titolari, nemmeno in comunione con il coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un’altra casa nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare
  • non essere titolari, neppure per quote o in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle stesse agevolazioni “prima casa”. In caso contrario, vendere l’immobile posseduto entro un anno dalla data del nuovo acquisto.

Agevolazioni per tutti gli acquisti
Nel caso di compravendite non soggette a Iva (per esempio, tra privati), le agevolazioni consentono di ottenere l’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale. Se, invece, si tratta di acquisti soggetti a Iva (per esempio, da un’impresa costruttrice), oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, viene riconosciuto un credito d’imposta di ammontare pari all’Iva corrisposta al venditore. Il flyer precisa che il credito può essere speso per:

  • pagare le imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito
  • pagare le imposte sui redditi delle persone fisiche (Irpef) dovute in base alla dichiarazione da presentare dopo la data dell’acquisto
  • compensare somme dovute tramite modello F24, nel quale va indicato il codice tributo “6928”.

Inoltre viene cancellata l’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo. Infine, l’acquisto della prima casa “under 36” è esente dall’imposta di bollo, come per gli altri atti di acquisto assoggettati all’imposta proporzionale.

Benefit anche per le pertinenze
La legge concede le agevolazioni per l’acquisto di abitazioni in categoria civile (A/2), economico (A/3), popolare (A/4), ultra popolare (A/5), rurale (A/6), in villini (A/7) e per abitazioni e alloggi tipici dei luoghi (A/11). Non sono ammesse agevolazioni, invece, per l’acquisto di abitazioni di tipo signorile (A1), in ville (A/8) castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico (A/9).
I benefici si estendono anche per l’acquisto dei locali destinati a servizio dell’abitazione principale come magazzini (C/2), rimesse e autorimesse (C/6), tettoie (C/7), limitatamente a un locale per ciascuna categoria catastale e destinato a servizio della casa di abitazione.

Quando decadono le agevolazioni “under 36”
Se sussistono le condizioni per l’applicazione delle agevolazioni “prima casa”, ma non quelle per gli “under 36” (per esempio, il valore Isee o il periodo temporale di validità delle agevolazioni):

  • per gli atti soggetti a imposta di registro viene recuperata questa imposta (nella misura del 2%) e le imposte ipotecaria e catastale sono applicate nella misura fissa di 50 euro ciascuna
  • per gli acquisti soggetti a Iva, oltre a dover pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale, viene meno il credito d’imposta con il conseguente recupero dello stesso, oltre all’applicazione di sanzioni e interessi, se già utilizzato. E’ dovuta l’Iva con l’aliquota del 4 per cento.

Se, invece, decadono i benefici “prima casa” per: 

  • una dichiarazione falsa, resa nell’atto di acquisto, circa la sussistenza dei requisiti
  • il mancato trasferimento della residenza nei termini previsti
  • la vendita entro 5 anni, senza il riacquisto di una prima casa entro l’anno
  • la mancata vendita della precedente “prima casa” entro l’anno dall’acquisto della nuova

l’imposta di registro è recuperata nella misura del 9%, le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna, oltre all’applicazione di interessi e sanzioni. Inoltre viene meno il credito d’imposta, con il recupero dello stesso e l’applicazione di sanzioni e interessi.

13/09/2022/da Staff
Tags: Agevolazioni casa
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.piazzaedilizia.com/wp-content/uploads/2022/09/foto-articolo-cantierepro-13.jpg 1080 1080 Staff https://www.piazzaedilizia.com/wp-content/uploads/2018/10/logo_piazzadelledilizia_siena.png Staff2022-09-13 09:39:242022-09-13 09:39:24Agevolazioni casa per gli under 36, tutte le info nella nuova brochure.

ULTIME NOVITÀ

  • Sconti prima casacantiereproSconti prima casa: niente rimborso se non chiesti all’ora dell’acquisto.13/09/2022 - 09:45

    Il contribuente che, pur avendone diritto, non chiede in sede di acquisto le agevolazioni “prima casa” ai fini del Registro, non ha diritto al rimborso dell’imposta versata in misura ordinaria. Questo il principio espresso dalla […]

  • riacquisto prima casapiazzaediliziaRiacquisto prima casa: in un anno deve diventare abitazione principale.13/09/2022 - 09:42

    In caso di alienazione della “prima casa”, entro 5 anni dall’acquisto, il contribuente evita la decadenza dall’agevolazione fiscale soltanto se acquista, entro un anno dall’alienazione, un altro immobile e lo adibisce effettivamente a propria abitazione […]

  • Agevolazioni casaAgevolazioni casa per gli under 36, tutte le info nella nuova brochure.13/09/2022 - 09:39

    Il fisco amico degli “under 36”. Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani, fino a fine anno è possibile chiedere le agevolazioni fiscali dedicate a chi ha meno di 36 anni e acquista la prima casa. Per […]

  • geometriL’Agenzia delle entrate fa spazio a 900 geometri e periti edili.13/09/2022 - 09:35

    Nuove forze in arrivo all’Agenzia delle entrate. Al via l’iter per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 900 unità appartenenti al profilo professionale di assistente tecnico – seconda area funzionale, fascia retributiva F3. Andranno a potenziare gli […]

  • DocfapiazzaediliziaAtti di aggiornamento catastale, online il Vademecum Docfa.13/09/2022 - 09:12

    Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il Vademecum Docfa, redatto a cura della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, come riferimento unico a livello nazionale, con l’esclusione delle province autonome di Trento e […]

Un progetto di

Promosso da

© 2020 Copyright - Piazza Edilizia - Cookie e privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniLeggi la Cookie policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Cookie e Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica